back
En / It

Objets Trouves

In 2010, the series, Objects Found, was born by searching in boundless theatres for a very personal story: first appearance was in November 2011 at the 'Gallery Galica’ in Milan, then in February 2012 at 'Gmurzynska Gallery' in Saint Moritz. Micol’s research begins by searching through the artist’s studio and in their houses, not only isolating, cropping, re-framing the object found: but by blurring the aesthetics present, focusing on its interior. Her love for the series, for the manual work in the darkroom which has now become digital, set-ups around the object found, or bought and then contextualized, the passion for post production that mixes several shots: Micol must continuously manipulate the world, and put it back in the order that she sees it. In the scene are few elements, arranged in accordance with a secret and precise geometry. A main texture, a wall where someone has hung part of his life,
Nel 2010, nasce la serie degli Objects Trouvé, storia sconfinata alla ricerca di personalissimi teatri: prima apparizione nel novembre 2011 alla ‘Galleria Galica’ di Milano, poi nel febbraio 2012 alla ‘Gmurzynska Gallery’ di Sainkt Moritz. La ricerca di Micol inizia frugando negli studi d’artista e nelle case, isolando, ritagliando, re-inquadrando l’object trouvé e non solo: sfocando l’estetica presente, mette a fuoco la sua interiore. Un angolo racconta la vita di una stanza, l’intera stanza confonde invece la storia: “Se è quello che vedono tutti, non è quello che vedo io”. L’amore per i set, per la manualità nella camera oscura ora virata sul digitale, per gli allestimenti intorno all’oggetto trovato, altrimenti comprato e poi contestualizzato, la passione per la post produzione che miscela diversi scatti: Micol deve continuamente manipolare il mondo, rimetterlo nell’ordine in cui lo vede lei.
another wall crumbling from time or white tiles she turns to turquoise, in the scene are few elements, arranged in accordance with a secret and precise geometry. There is order even when the photo is blurry, there are squares within rectangles, sets of mirrors that tenfold, or confuse, the esoteric presence of the number 3: to search among the elements assembled on the wire of the improbable. Pieces of songs and poems by Shakespeare give a sense of a personal nonsense and a perennial clearance between decadence and pop, between reality and a precise dream, ordinate of unreality.
In scena pochi elementi, posizionati secondo una segreta e precisa geometria. Una texture principale, una parete in cui qualcuno ha appeso parte della sua vita, un muro scrostato dal tempo o candide piastrelle da lei virate al turchino, in scena pochi elementi, posizionati secondo una segreta e precisa geometria. C’è ordine anche quando la foto è sfuocata, ci sono quadrati all’interno di rettangoli, giochi di specchi che decuplicano, oppure confondono, l’esoterica presenza del numero 3: da cercare tra gli elementi assemblati al filo dell’improbabile. Pezzi di canzoni e poesie di Shakespeare a dare un senso a un personalissimo nonsense un perenne gioco tra decadenza e pop, tra realtà e un preciso sogno, d’ordinata irrealtà.