back
En / It

The FAI Series

Glimpses captured between villas and castles, in 15 selected locations within the properties of FAI. Historical wonders revisited with a dreamlike filter only she controls. In the scene are few elements, positioned according to its secret and precise geometry. Images sometimes coupled, so chromatic and formal. Two Buddha united by a wallpapered background, or a pair of frames interrupted by the lines in the framework, otherwise a cross and a lady with the angels: the white curtain looks like lace, shadows on the table, woven macramé… There is even an order within the blurred game: two angels present themselves in surgical way, the dancer next to them, instead, as if she were to melt, the shot taken within a showcase of ceramics.
Scorci catturati tra ville e castelli, nelle 15 sedi selezionate all’interno delle proprietà del FAI. Un taglio pop e disarcionante, meraviglie storiche rivisitate da un filtro onirico, che solo lei controlla. In scena pochi elementi, posizionati secondo sua segreta e precisa geometria. Immagini a volte accoppiate, in modo cromatico e formale. Due Buddha uniti dalla tappezzeria di carta dello sfondo, oppure una coppia di cornici interrotta dalle righe del quadro, altrimenti una croce e la dama con gli angeli: la tenda bianca sembra un pizzo, le ombre sul tavolino, una trama macramè.. C’è ordine anche in un gioco sfuocato: i due angeli presenti in modo chirurgico, la ballerina accanto come se stesse invece per sciogliersi, nello scatto colto all’interno di una vetrina di ceramiche.
Back to the obsession with the mirror that is round and reflects the lady grabbing the head of a bull, doubling and complicating the vision of the room. The library framed as a pure geometry, the lion on the chair as a mental centre of an entire showroom, a wide-angle lens that traps a statue between two walls, compressing it downwards. Three billiard balls recreate a world in which there are squares within rectangles, circles that close theorems. Many icons. Religious cultures, the hand of Fatima and the entire symbolic world: her passion, yet another.
Torna l’ossessione per lo specchio, questo è tondo e riflette la dama che afferra la testa di un toro, così raddoppiando e complicando la visione della stanza. La libreria inquadrata come una pura geometria, il leone della sedia come centro mentale di un intero salone, il grandangolo che intrappola una statua tra due pareti, come schiacciandola dall’alto. Tre palle da biliardo a ricreare un mondo in cui ci sono quadrati all’interno di rettangoli, cerchi che chiudono teoremi. Molte icone. Culture religiose, la mano di Fatima e tutto il simbolico del mondo: una sua passione, un’altra ancora.